Abbiamo appena concluso l’attività di tecnica Scout annuale, quest’anno dedicata al froissartage. I giovani Capi e Rover che hanno partecipato sono stati rapidi e precisi, e hanno preso dimestichezza rapidamente con strumenti di uso non frequente come il girabacchino e la pialla, entrambi fondamentali nella lavorazione del legno.
Una caratteristica del froissartage che lo rende una tecnica interessante è la possibilità di progettare e pre-costruire alcuni oggetti, come un tavolo, in sede e portarli al campo già forati pronti da assemblare!
Un caro saluto a tutti i partecipanti, che si sono meritati la borchietta del Gilcraft da appuntare alla cintura.
- Devi riportare angoli mentre fai costruzioni al campo? Basta costruire una “squadra zoppa”.
- Il trapano a mano fa buchi di diametro noto. Con una maschera puoi selezionare e sagomare i rami da usare come pioli
- In caso di pioggia… l’attività si farà ugualmente!
- Strumenti da lavoro per costruzioni in legno…
- Iniziamo con un progetto…
- Modellino in scala 1:10. Farne uno costa poco e agevola notevolmente i tempi di costruzione!
- Gilcraft Froissartage 2016: i Capi al lavoro
- Gilcraft Froissartage 2016: i Capi al lavoro con pioli e trapani a mano (girabacchino)
- Gilcraft Froissartage 2016: i Capi al lavoro
- Questa è un’ascia… da non confondere con le più comuni accette
- Gilcraft Froissartage 2016: i Capi al lavoro col girabacchino
- Gilcraft Froissartage 2016: il tavolo prende forma.
- Gilcraft Froissartage 2016: il tavolo prende forma.
- Gilcraft Froissartage 2016: il tavolo prende forma.
- Gilcraft Froissartage 2016: anche la panca è terminata