Ogni anno dedichiamo almeno una piccola uscita a scoprire un angolo del nostro territorio. Quest’anno siamo stati a Lumignano, alla scoperta dell’Eremo di San Cassiano e del suo territorio, abitato fin dalla preistoria grazie alla naturale presenza di grotte.
Continua a leggere
Archivi categoria: Associazione
Toponomastica femminile
Un pensiero di una nostra sorella, condiviso con noi questa sera:
D’istinto mi è venuto in mente, ragionando su cosa rappresenti per noi Scout il 22 febbraio, che ricordare porta in sè anche il desiderio di “non perdere ciò che è importante”.
E da sempre è chiaro che cancellare il nome equivale a negare l’esistenza di una persona. Così, dal 2012, si lavora con le pubbliche amministrazioni perché venga ridotto il disequilibrio tra genere maschie e genere femminile nella toponomastica delle nostre città.
Alla scoperta dei Lazzaretti veneziani
Un piccolo video sull’avventura. Ancora grazie all’Archeoclub di Venezia.
Assemblea e pranzo annuale
Gnomi della golena
Alcuni dei soci di Kudù sono gnomi della golena e si impegnano a mettere al servizio dello Scautismo le proprie conoscenze di tecnica e metodo. Per far parte del gruppo è sufficiente partecipare ad un Gilcraft e ad un SeMPer Scout (in un anno).
La cerimonia – naturalmente segreta – che accoglie i nuovi gnomi avviene durante il primo plenilunio dell’anno, che è stato poche ore fa!
Targa B.-P. 2013 a Fulvio Janovitz
L’associazione Kudu promuove con convinzione l’unità dello Scautismo, intesa anche come unità delle associazioni Scout.
Come segno tangibile conferisce annualmente una “Targa B.-P.” a coloro che hanno lasciato una traccia tangibile per questa causa.
Quest’anno è stata conferita a Fulvio Janovitz, presidente del Centro Studi Baden-Powell. Il lavoro e l’esempio di Fulvio non hanno bisogno di presentazioni, e sono conosciuti da generazioni di Capi Scout anche tramite “Esperienze e Progetti” pubblicato dal Centro Studi.
A Fulvio va il nostro ringraziamento di Scout e di Capi. Buona caccia!
- Targa “B.-P.” per l’unità delle associazioni Scout 2013
- Un momento dell’Assemblea Centro Studi Baden-Powell
- Un momento dell’Assemblea Centro Studi Baden-Powell
- Fulvio Janovitz riceve la targa durante l’Un momento dell’Assemblea Centro Studi Baden-Powell
Alzabandiera in Fenice
Alcuni Capi del CNGEI di Padova hanno costruito assieme a noi un alzabandiera di 10 metri in Parco Fenice. Pubblichiamo un minimo spezzone dell’impresa.
Gilcraft – corsi di tecniche scout
L’associazione Kudu organizza ogni anno dei corsi di tecnica scout, chiamati Gilcraft.
Il primo, collaudato ed apprezzato, è il “Gilcraft tecnica“, che nell’arco di due domeniche propone (a scelta del partecipante) un approfondimento sul pionierismo o sulla topografia. La prima edizione è stata nel 2010.
A partire dal 2013 l’associazione propone anche un “Gilcraft espressione“, per dare spazio ad un ingrediente fondante ma talvolta poco sfruttato del Metodo Scout. Gilcraft espressione si svolge in due weekend.
Clicca sul menu Calendario eventi per avere maggiori informazioni su cosa bolle in pentola e cosa fare per partecipare!
- Torretta Gilwell: si fa in 10 minuti
- Guidati dagli gnomi della golena
- Sessione di Topografia
- Asse da lavoro da campo
- Una panca da campo (froissertage)
- Naturalmente in Pattuglia
Per saperne di più:
SeMPer Scout – Seminario metodologico permanente di Metodo Scout
Annualmente – ad ottobre – l’Associazione Kudù organizza un seminario sul Metodo Scout chiamato appunto SeMPer Scout.
Durante la mattinata si alternano gli spunti offerti dai relatori, a momenti di confronto e lavoro per gruppi sull’argomento.
Dove siamo
La sede operativa dell’associazione è la Base Scout “Fenice” di Padova, in Lungargine Rovetta.
E questa è la mappa per raggiungere il Parco Fenice.
View Larger Map